Il NAVTEX è un sistema di informazioni per la trasmissione di MSI (Maritime Safety Information, che sono avvisi di navigazione e meteorologici, previsioni meteo, e altri messaggi urgenti relativi alla sicurezza) e la ricezione automatica di MSI per mezzo di una stampante-telegrafo a banda stretta.

Le trasmissioni NAVTEX sono effettuate e inviate mediante trasmettitori (Radio Telex) alle CRS (Stazioni Radio Costiere) su:

  • 518 kHz MF (media frequenza) - gli MSI sono trasmessi in inglese - noto come International NAVTEX e/o
  • 490 kHz MF - gli MSI e/o altre informazioni locali sono trasmesse nella lingua locale principalmente per piccole navi - noto come National NAVTEX e/o
  • 4209,5 kHz HF (alta frequenza) - viene utilizzato nelle regioni tropicali dove la ricezione MF può risultare difficile.

Il NAVTEX viene usato per trasmettere MSI alle navi nelle acque costiere (approssimativamente entro 400 NM da una CRS). L'area coperta dal NAVTEX può essere

  • ridotta per evitare la possibilità di interferenze tra i trasmettitori, per esempio il campo di copertura della CRS Oostende (Belgio) è di 50 NM, oppure
  • incrementata per assicurare la copertura del segnale in tutte le acque costiere, per esempio il campo di copertura della CRS Azores (Portogallo) è di 640 NM,

solo regolando la potenza di trasmissione, poichè il campo di trasmissioni nella banda delle MF dipende molto dalla potenza emanata.

Le interferenze tra i trasmettitori non possono essere assolutamente evitate semplicemente regolando la loro potenza di trasmissione. Esse si ripartiscono anche la frequenza nel tempo. Ogni CRS ha una fascia oraria di trasmissione di dieci minuti ogni quattro ore. Se una CRS possiede un messaggio di grande importanza che richiede una trasmissione che supera il tempo di trasmissione fissato per la stazione, devono essere intraprese delle azioni allo scopo di interrompere la trasmissione prevista di una stazione CRS vicina consentendo la trasmissione urgente che deve essere fatta immediatamente senza interferenze.


Navtex receiver NAV 6

Modello di ricevitore NAVTEX

I messaggi NAVTEX trasmessi possono essere ricevuti da un ricevitore NAVTEX, che consiste di una piccola unità che contiene:

  • un ricevitore radio, impostato continuamente sulla frequenza NAVTEX (può essere un ricevitore di singola o doppia frequenza - la seconda è in grado di ricevere messaggi su frequenze di 518 kHz e 490 kHz senza sintonizzare il ricevitore),
  • un processore di segnale,
  • una piccola tastiera (per impostare e utilizzare il ricevitore NAVTEX),
  • un display e/o un rifonimento continuo di fogli (per visualizzare o stampare gli MSI ricevuti),
  • una memoria per conservare i messagi ricevuti e 
  • un'antenna.

I requisiti della convenzione SOLAS

Le navi SOLAS devono essere equipaggiate con un ricevitore a doppia frequenza se è richiesta la ricezione sui 490 kHz dal momento che deve essere continuamente mantenuta la disponibilità a ricevere messaggi sui 518 kHz, oppure devono essere muniti di due ricevitori a frequenza singola sintonizzati su frequenze differenti. Il ricevitore deve comprendere (per visualizzare o stampare gli MSI ricevuti):

  • una stampante integrata, oppure
  • un apposito monitor con un'uscita per la stampante, oppure
  • una connessione ad un sistema di navigazione integrato.

Su una nave non SOLAS, è possibile avere un ricevitore a frequenza singola. L'utilizzatore può passare dalla frequenza a 490 kHz per la ricezione del messaggio (nel tempo fissato per la trasmissione) a quella di 518 kHz una volta che il messaggio è stato ricevuto.

Last modified: Saturday, 25 April 2020, 7:50 PM