Una radio VHF RT è un sistema trasmettitore-ricevitore spesso chiamato Transceiver (Tx/Rx), che consente all'operatore sia di trasmettere che di ricevere informazioni vocali. Può essere fissa o portatile.

Modello di radio VHF RT fissa (Simrad's RT64)

Modello di radio VHF RT portatile (Simrad's HT50)
Uno dei principali svantaggi di una radio VHF RT è il fatto che non è possibile "indirizzare" la chiamata ad una radio VHF particolare. La voce trasmessa attraverso la radio VHF RT può essere ascoltata da tutte le altre radio VHF nei dintorni.
Per questo motivo, le radio VHF integrano un VHF DSC Controller. La sua funzione può essere descritta come un incrocio traun normale telefono e una radio VHF. Le funzioni DSC tramite il DSC Controller o Modem, il quale semplicemente invia una serie di codici digitali sul canale VHF CH 70, chiameranno automaticamente un'altra radio VHF. Ciò è possibile perchè ogni VHF DSC Controller dispone di un unico numero MMSI che funziona come un numero telefonico. Sono disponibili solo le versioni fisse delle radio VHF.

Modello di radio VHF DSC (Simrad's RD68)
I componenti principali di una radio VHF sono:
- Un ricevitore (Rx) con un auricolare e/o vivavoce;
- Un trasmettitore (Tx) con un microfono – il microfono e l'auricolare sono in genere combinati in un unico microtelefono;
- Un controller VHF DSC;
- Un antenna che consenta sia le operazioni simplex che quelle duplex;
- Una fonte di energia - di solito una batteria a 12 V o a 24 V.
Posizionare la radio VHF
La radio VHF deve essere posizionata:- al riparo dalle intemperie e dalle radiazioni solari dirette,
- in modo che il rumore del motore e le vibrazioni o altri rumori di fondo non rendano difficile l'ascolto da parte dell'operatore,
- in una posizione tale da facilitare l'uso e la lettura dei suoi controlli,
- almeno ad 1 m (3 ft 3 in) da qualsiasi compasso, sia magnetico che elettronico.
Posizionare l'antenna VHF
L'antenna VHF deve essere posizionata nel punto più alto della nave in modo da ottenere la maggiore copertura radio possibile, per esempio sull'albero maestro di una barca a vela. Si raccomanda di portare un'antenna VHF di emergenza poichè un eventuale incidente potrebbe provocare la perdita dell'antenna VHF.Connessione ai sistemi di navigazione
Si raccomanda vivamente di connettere la radio VHF ad una sistema di navigazione esterna, per esempio il GPS o il chartplotter. In tal modo la radio VHF può acquisire informazioni sulla posizione e sul tempo. Ciò risulta di notevole importanza nelle situazioni di pericolo come verrà spiegato nel dettaglio nei prossimi capitoli.
Connessione ad un sistema di navigazione
Radio VHF portatili
Una radio VHF portatile è di solito utilizzata come riserva di una fissa, per le comunicazioni interne di bordo su grandi navi e per l'uso sulle scialuppe di salvataggio, poichè è un unità completamente indipendente.
Rispetto alla radio VHF fissa, ogni radio portatile presenta tre svantaggi:
- Capacità della batteria limitata. Utilizzare quando possibile sempre bassa potenza in trasmissione e parlare chiaramente in modo da essere compresi al primo tentativo poichè la trasmissione consuma rapidamente le batterie.
- Una campo di comunicazioni radio VHF molto limitato.
- L'antenna fa parte della stessa radio portatile, per cui la sua altezza è molto limitata. Per esempio, appena 1,5 m su uan scialuppa di salvataggio.
- Per risparmiare la batteria, l'alta potenza nelle radio portatili è di soli 5 watt rispetto ai 25 watt di una radio VHF fissa.
- Non posseggono un controller DSC.
Requisiti della convenzione SOLAS
Le navi SOLAS devono essere equipaggiate con una radio VHF capace di trasmettere chiamate DSC sul canale VHF CH 70. Una radio VHF deve essere capace di mantenere un continuo controllo sul canale VHF CH 70 (automaticamante).Si richiede inoltre ai radio operatori di tenere un registro radio telefonico in un diario delle chiamate radio.