La radio comunicazione nota come RT (radio telefonia) utilizza un Tx (radio trasmettitore) per inviare onde radio di una certa frequenza e un Rx (radio ricevitore) per ricevere le onde radio alla stessa frequenza. Le onde radio sono composte da energia elettromagnetica in specifiche bande di frequenze all’interno dello spettro delle radio frequenze. Per frequenza delle onde si intende il numero di ripetizioni di un’onda per ogni secondo. Per esempio, il VHF RT marittimo lavora nella zona VHF dello spettro delle radio frequenze marittime, che si estende tra i 156 MHz e i 174 MHz.

La lunghezza d’onda delle frequenza comprese nello spettro delle radio frequenze è ottenuta dalla seguente relazione:

Lunghezza d’onda (m) = velocità dell’onda elettromagnetica nel vuoto (300 x 106 m/s) / frequenza (Hz=1/s)

Esempio: una lunghezza d’onda di una frequenza d’onda di 160 MHz è pari a (300 x 106) / (160 x 106 ) = 1,875 m

Le comunicazioni terrestri GMDSS forniscono servizio tramite VHF (Very High Frequency - da 30 a 300 MHz), HF (High Frequency - da 3 a 30 MHz) e MF (Medium Frequency - da 300 kHz a 3 MHz)

spectrum

L'intero diagramma spettro radio, che include VHF, HF e MF

Il termine propagazione è utilizzato per indicare il movimento delle onde radio da un trasmettitore ad un ricevitore.
Per gli scopi dell'LRC tre tipi di propagazione sono pertinenti:

  • Propagazione delle onde in linea d'aria (onda diretta)
  • Propagazione terrena delle onde
  • Propagazione aerea delle onde

propagation

La maggior parte delle comunicazione marine, nel raggio dei 50 MHz ed oltre (comunicazione VHF) utilizzano il tipo di propagazione in linea d'aria (onda diretta) che funzione quando non sono interposti ostacoli fisici tra Tx e Rx.

La propagazione terrena delle onde è utilizzata per lunghe distanze in cui entra in gioco la curvatura della Terra. La propagazione terrena delle onde è tipica della comunicazione MF (Medium Frequency). La lunghezza di propagazione sulla terra dipende dalle ostruzioni (colline, eccetera...), mentre a mare, essendo il "terreno" piatto, la distanza è sempre maggiore.

La propagazione aerea è affetta dalla riflessione ionosferica. Le variazioni in termini di lunghezza della propagazione si verificano conformememte ad alcuni fattori come l'ora del giorno, l'anno, le macchie solari, così come le condizioni ionosferiche. La propagazione aerea è tipica della comunicazione HF (High Frequency)

propagation

Tipi di propagazione all'interno dello spettro radio

Utolsó módosítás: 2020. április 25., szombat, 19:50