Glossario


Glossario
Browse the glossary using this index

Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL

Page:  1  2  3  4  (Next)
  ALL

ALRS Volume 5

Admirality List of Radio Signals Volume 5 è una pubblicazione edita dall'Ufficio Idrografico del Regno Unito. Contiene un gran numero di informazioni aggiornate e ben strutturate sul GMDSS:
  • Requisiti per le comunicazioni mondiali di pericolo, reicerca e salvataggio,
  • L'unica guida Rispettosa delle norme SOLAS per il GMDSS pubblicata in inglese,
  • Diagrammi a colori che mostrano i campi operativi DSC del mondo,
  • Informazioni essenziali per gli studenti del GMDSS,
  • Aggiornamenti settimanali da parte di Admirality Notices for Mariners,
  • Revisione annuale.

CG

Coast Guard - La guardia costiera è un'organizzazione nazionale responsabile di vari servizi in mare. Il termine implica comunque delle responsabilità molto differenti tra loro nelle diverse nazioni. Nelle maggior parte dei paesi si occupa delle operazioni SAR (per esempio nell'UK).

COSPAS

Sistema spaziale per la ricerca di navi in pericolo

CRS

Coast Radio Station - Si tratta di stazioni radio marittime situate sulla terraferma che monitorano le frequenze radio di pericolo, coordinano il traffico radio e trasmettono le comunicazioni ship-to-ship and ship-to-land. Alcune di queste stazioni CRS sono catalogate come MRCC, MRSC o NAVTEX CRS.

DSC

Digital Selective Calling - La trasmissione e la ricezione di allarmi DSC è uno dei principali strumenti su una radio VHF reso possibile da un controller VHF DSC. Gli allarmi DSC vengono utilizzati per allertare le persone a seguire la comunicazione vocale.

Duplex

I canale duplex vengono di solito utilizzati soltanto per le comunicazioni tra navi e CRS e per operazioni di porto e movimenti della nave. Con i canali duplex la trasmissione può essere ascoltata solamente dalla CRS. In ogni caso, utte le stazioni navali collegate sullo stesso canale possono ascoltare la trasmissione CRS.

EPIRB

Emergency Position Indicating Radio Beacon - Viene utilizzato come sistema di allerta di pericolo, per indicare alle autorità SAR sia l'identità sia la posizione di una persona o di una nave che si trova in grave ed imminente pericolo e richiede assistenza immediata.

GMDSS

Global Maritime Distress and Safety System - Il GMDSS è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo.

GPS

Global Positioning System - Utilizzando un insieme di almeno 24 satelliti sull'orbita terrestre media che trasmettono precisi segnali a microonde, il sistema consente ad un ricevitore GPS di determinare la propria posizione, velocità, direzione e tempo. I ricevitori GPS possono essere anche trovati sulle navi, ad esempio come parte dell'equipaggiamento di navigazione e in alcuni modelli di EPIRB. Sono di solito collegati ad un dispositivo di radio comunicazioni DSC, per esempio una radio VHF.

GRT

Gross Register Tonnage - Rappresenta il volume interno complessivo della nave, con alcune eccezioni per spazi non produttivi come la zona per l'equipaggio. 1 GRT equivale al volume di 100 piedi cubi (2.83 m³).

HRU

Hydrostatic Release Unit - Si tratta di un dispositivo che rilascia automaticamente l'EPIRB una volta che viene raggiunta una profondità di circa 4-5 m.

IMO

International Maritime Organisation - L'IMO è una fonte di circa 60 strumenti legali che guidano lo sviluppo normativo dei suoi stati membri per accrescere la sicurezza in mare, facilitare il trasporto marittimo tra i diversi stati e per proteggere l'ambiente marino. Lo strumento meglio conosciuto è la Convenzione Internazionale per la sicurezza della vita in mare (SOLAS).

INMARSAT

International Maritime Satellite Organisation - L'Inmarsat fornisce servizi di telefonia e dati a utenti sparsi nel mondo, attraverso speciali terminali. Un terminale Inmarsat si mette in contatto con il satellite e comunica con una stazione a terra mediante il satellite. Fornisce servizi di comunicazione affidabili ad una serie di agenzie governative, di assistenza, enti di comunicazione e affari che hanno bisogno di comunicare in regioni remote o dove non esistono reti terrestri affidabili. A parte i servizi commerciali, l'Inmarsat fornisce servizi GMDSS alle navi senza alcun addebito, come un servizio pubblico.


LT

Local Time - Il fuso orario è una regione della Terra che adotta lo stesso orario standard, comunemente conosciuto come local time (ora locale). I fusi orari adiacenti differiscono di un'ora e convenzionalmente calcolano la loro ora locale come offset rispetto all'UTC.

LUT

Local User Terminal - Le stazioni terrestri LEOLUT e GEOLUT ricevono e gestiscono allarmi di pericolo dagli EPIRB a 406 MHz trasmettendo informazioni di pericolo che comprendono l'identificativo dell'incidente, la posizione e l'ora locale alla MCC.

MCC

Mission Control Centres - Il loro scopo e funzione principale e quello di trasmettere il segnale di pericolo EPIRB all'appropriato MRCC che coordina l'impego delle unità SAR nella regione SAR in cui è avvenuto l'incidente.

MMSI

Maritime Mobile Service Identity - L'MMSI è un numero di 9 cifre che agisce allo stesso modo di un numero telefonico. L'MMSI consente all'operatore radio di effettuare chiamate automatiche attraverso una radio VHF DSC e rappresenta l'identità che viene trasmessa automaticamente all'interno della chiamata DSC. Questi numeri MMSI vengono rilasciati dall'autorità competente nel paese di registrazione della nave e può fare riferimento ad un database di informazioni sulla nave e il suo proprietario e così via.

MRCC

Maritime Rescue and Coordination Centre - Tutte le attività SAR vengono organizzate da MRCC e MRSC all'interno di specifiche aree di navigazione che di solito confinano con le loro coste.

MRSC

Maritime Rescue Sub Centres - Tutte le attività SAR sono organizzate da MRCC e MRSC all'interno di specifiche aree di navigazione che di solito confinano con le loro coste.

MSI

Maritime Safety Information - Avvisi per la navigazione e meteorologici, previsioni del tempo e altre comunicazioni urgenti relative alla sicurezza che vengono trasmesse alle navi.

NAVAREA

NAVigational AREA - Secondo il WWNWS gli oceani mondiali sono divisi in 16 aree geografiche marine, chiamate NAVAREA che vengono identificate attraverso numeri romani e comprendono le NAVTEX CRS identificate da un'unica lettera dell'alfabeto da A a Z.

NAVTEX

NAVigational TELex - Si tratta di un sistema per la comunicazione di MSI in GMDSS Sea Area A1 e A2.

NM

Nautical Mile - Un miglio nautico o miglio marino è un'unità di lunghezza. Corrisponde approssimativamente ad un minuto di latitudine su ogni meridiano. La definizione standard internazionale è: 1 NM = 1,852 m.

PTT

Press To Transmit - Il tasto PTT o “PRESSEL” si trova abitualmente montato su un lato del microfono o al centro della cornetta di un dispositivo telefonico collegato all'equipaggiamento di radio comunicazione marittimo. Per funzionare correttamente, bisogna premerlo per passare dalla modalità di ricezione a quella di trasmissione e rilasciarlo per tornare nella modalità di ricezione.

RT

Radio Telephony - La comunicazione radio nota come RT utilizza un Tx (radio trasmettitore) per inviare onde radio ad una certa frequenza e un Rx (radio ricevitore) per ricevere le onde radio alla stessa frequenza. Le onde radio sono costituite da energia elettromagnetica in specifiche bande di frequenza all'interno dello spettro delle frequenze radio. Per frequenza di un'onda si intende il numero di volte in cui un'onda si ripete per ogni secondo. Per esempio, il RT VHF marino lavora nella zona VHF dello spettro delle frequenze radio marine, che si estende tra i 156 MHz e i 174 MHz.

Rx

Ricevitore radio

SAR

Search And Rescue - Il SAR è un'operazione eseguita da servizi di emergenza, spesso volontari ben addestrati, per trovare qualcuno che si suppone sia in pericolo, disperso, malato o ferito a mare, sia in prossimità della costa che lontano da essa.

SARSAT

Search and Rescue Satellite-Aided Tracking

SART

Search and Rescue [Radar] Transponder - Si tratta di un dispositivo portatile che viene utilizzato come sistema complementare per gli allarmi di pericolo. Permette ad ogni nave/aereoplano/elicottero nei dintorni di localizzare i sopravvissuti facilmente mediante il solo utilizzo del proprio sistema radar.

Simplex

Il Simplex è il metodo di comunicazione in cui sia il trasmettitore che il ricevitore operano su una singola (la stessa) frequenza. Sui canali simplex non è possibile trasmettere e ricevere contemporaneamente. I canali simplex sono generalmente utilizzati per scopi di pericolo, urgenza, sicurezza e chiamate di routine, in porto, per i piloti, nelle baie e nelle operazioni inter-ship.

SOLAS

Safety Of Life At Sea - Questa Convenzione Internazionale è il trattato più importante che protegge la sicurezza delle navi mercantili. Essa suddivide lenavi in due gruppi: SOLAS e non SOLAS. La nave SOLAS devono essere conformi con i requisiti satellitari GMDSS e gli equipaggiamenti radio. Le navi SOLAS sono tutte le navi da carico maggiori o uguali a 300 GRT e tutte le navi passeggeri con alcune eccezioni. Una definizione dettagliata di navi SOLAS può essere trovata in ALRS Volume 5. Le navi non SOLAS non devono rispettare i requisiti dell'equipaggiamento radio GMDSS, ma deve utilizzarlo molto poichè questo determina un importante crescita della sicurezza a mare. Alcune nazioni hanno incorporato nelle proprie legislazioni marittime dei requisiti per gli equipaggiamenti radio GMDSS che risultano validi per le navi non SOLAS che viaggiano sotto la loro bandiera.

SRC

Short Range Certificate - Così come ogni guidatore necessita di una licenza per guidare un'autovettura, gli operatori radio marittimi hanno bisogno di una licenza. La persona che utilizza un sistema radio VHF navigando nella GMDSS Sea Area A1 deve essere qualificato con uno standard minimo. Tale standard è il GMDSS SRC.

Tx

trasmettitore radio

UTC

Coordinated Universal Time - Si tratta del fuso orario di riferimento standard basato su misurazioni condotte con orologi atomici. I fusi orari mondiali sono espressi come spostamento positivo o negativo dall'UTC. L'ora locale è data dall'UTC più lo spostamento del fuso orario della località considerata, più un ulteriore spostamento (tipicamente +1) per l'ora legale, se vigente.

VHF CH

VHF Channel - La banda delle frequenze marittime per le comunicazioni radio VHF si estende tra i 156 MHz e i 174 MHz e contiene 57 canali individuali VHF CH numerati consecutivamente da VHF CH 1 a VHF CH 28 e da VHF CH 60 a VHF CH 88.

VHF radio

E' un sistema ricevitore-trasmettitore, che consente all'operatore di trasmettere e ricevere informazioni sulla banda VHF (Very High Frequency) marittima.

VHF RT radio

Si tratta di un sistema trasmettitore-ricevitore che consente all'operatore di trasmettere e ricevere informazioni sulla banda VHF (Very High Frequency) marittima solamente attraverso la voce.

WWNWS

World Wide Navigation Warning Service - E' un servizio coordinato globale per la diffusione di avvisi per la navigazione. Nella GMDSS Sea Area A1 e A2 sno trasmessi attraverso il sistema NAVTEX e al di fuori di tali aree mediante il sistema SafetyNET.


Page:  1  2  3  4  (Next)
  ALL