Glossario



Glossario

Browse the glossary using this index

Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL

Page: (Previous)   1  2  3  4  5  6  7  8  (Next)
  ALL

HF

High frequency - stesso significato di onda lunga (LW). la banda di frequenze tra 3 e 30 MHz. Per chiamate di pericolo nell'area marittima A3 e A4 devono essere utilizzate frequenze HF.


HRU

Hydrostatic Release Unit - Si tratta di un dispositivo che rilascia automaticamente l'EPIRB una volta che viene raggiunta una profondità di circa 4-5 m.

I/O connector

I/O connector è il connettore attraverso il quale un computer scambia informazioni con il mondo esterno (es. informazioni di posizione GPS).

IMO

International Maritime Organisation - L'IMO è una fonte di circa 60 strumenti legali che guidano lo sviluppo normativo dei suoi stati membri per accrescere la sicurezza in mare, facilitare il trasporto marittimo tra i diversi stati e per proteggere l'ambiente marino. Lo strumento meglio conosciuto è la Convenzione Internazionale per la sicurezza della vita in mare (SOLAS).

INMARSAT

International Maritime Satellite Organisation - L'Inmarsat fornisce servizi di telefonia e dati a utenti sparsi nel mondo, attraverso speciali terminali. Un terminale Inmarsat si mette in contatto con il satellite e comunica con una stazione a terra mediante il satellite. Fornisce servizi di comunicazione affidabili ad una serie di agenzie governative, di assistenza, enti di comunicazione e affari che hanno bisogno di comunicare in regioni remote o dove non esistono reti terrestri affidabili. A parte i servizi commerciali, l'Inmarsat fornisce servizi GMDSS alle navi senza alcun addebito, come un servizio pubblico.


IOR

IOR sta per Regione dell'Oceano Indiano. Questa regione è una delle quattro aree di copertura satellitare Inmarsat.

ITU

International Telecommunication Union - L'agenzia delle Nazioni Unite sui temi riguardanti le tecnologie di informazione e comunicazione.

ITU List of Coast Stations and Special Services (List-IV)

ITU List of Coast Station and Special Service Station (List-IV) : Costi e Tasse. Particolari delle stazioni che partecipano al GMDSS: MF, HF e VHF Digital Selective Calling; Coast Earth Stations; Stazioni che trasmettono Maritime Safety Information (MSI); incluse quelle del servizio NAVTEX. Segnale di chiamata; numero di chiamata selettiva e MMSI; ore di operazione; frequenze in uso; Tipologia e classi di emissioni; ore di liste di traffico e watch-keeping; ecc. Particolari delle stazioni utilizzate per la radio-navigazione marittima e delle stazioni che forniscono trasmissioni speciali per l'utilizzo dalle navi e da altre stazioni. Informazioni fornite: Direction finding e stazioni di calibrazione DF; Radio beacons e stazioni radar beacons;
Stazioni che trasmettono tempo e frequenze standard; Stazioni che trasmettono Ursigrams (bollettini riguardanti l'attività solare e la ionosfera) Stazioni che trasmettono regolari bolletini meteorologici e avvisi ai naviganti; Stazioni che trasmettono consigli medici.

LES

LES indica una stazione terrestre che lavora con la rete Inmarsat fornendo la connessione tra gli utenti mobili Inmarsat o tra tali utenti e la rete di comunicazione terrestre. Queste stazioni sono anche definite CES ovvero Coast Earth Stations.

LRC

Long Range Certificate. Così come ogni guidatore ha necessità di una patente per guidare un'automobile, anche gli operatori di radio marittime hanno bisogno di una patente. I radio operatori su navi da diporto o commerciali che non ricadono sotto i regolamenti della Convenzione SOLAS e che sono equipaggiati con equipaggiamenti per le comunicazioni a lungo raggio (Radio MF/HF) o satellitari devono essere qualificati ad uno standard minimo. Questo standard è il GMDSS LRC (Long Range Certificate).


Page: (Previous)   1  2  3  4  5  6  7  8  (Next)
  ALL